I 3 errori che commetti quando fai pubblicità al tuo ristorante

L’80% dei ristoratori italiani, nonostante la necessità di far crescere la loro attività, e business connesso, non crede nel potenziale della pubblicità. Ma come diceva Steve Jobs:
“Investire nella pubblicità in tempo di crisi è come avere le ali mentre gli altri stanno precipitando”.
Qual è allora il motivo di tanto scetticismo? La motivazione è che questi imprenditori hanno tentato più volte ad investire il loro denaro in campagne promozionali per la propria attività, senza però ottenere i risultati sperati e rendendosi conto di aver solo sprecato soldi. Il problema non è l’investimento in pubblicità ma il modo in cui questo avviene. Il primo passo da fare è rendersi conto dei propri errori, di dove si ha sbagliato, fare un passo indietro e ripartire da zero. E’ necessario rendersi conto che i tempi sono cambiati e che se vent’anni fa bastava lavorare bene per far decollare un locale, oggi non è più così, purtroppo. Bisogna continuamente attirare nuovi clienti e fidelizzare quelli abituali.  La tua poca fiducia nella pubblicità è del tutto comprensibile, sicuramente nei tuoi anni di attività avrai provato ogni mezzo possibile: volantini, cartelloni, coupon e annunci. E i risultati sono stati praticamente nulli. Questo tipo di pubblicità è ormai sorpassato e non ti porterà a nulla, ci sono ormai nuovi metodi molto più efficaci per sponsorizzare il tuo ristorante.     Iniziamo vedendo insieme quali sono i 3 errori principali che sicuramente commetti nella sponsorizzazione della tua attività:  
  1. I CANALI SCELTI NON SONO QUELLI GIUSTI
Se continui a utilizzare i sistemi convenzionali, che andavano bene fino a 20 anni fa, preparati ad andare incontro a sconfitta certa. Non funzionano più! Basta lasciare soldi in tipografia, a meno che tu non sia una multinazionale affermata non ne trarrai mai dei vantaggi. Cosa fare quindi? Fai in modo che le tue offerte circolino, che le persone provino le esperienze che hai da offrire, che assaggino i tuoi piatti, ne rimangano soddisfatti e tornino a trovarti. In parole povere: falle entrare nel tuo locale! Il tuo obiettivo n°1 è questo. Per ottenere questo risultato è necessario affidarsi ai canali giusti, riconoscendo ad ogni mezzo la sua unicità. Sono assolutamente da evitare i siti di coupon, poichè su questo genere di portale si trovano falsi clienti; cioè gente non realmente interessata alla tua offerta ma solo al risparmio sulla cena/pranzo. Da evitare anche gli annunci su giornali o riviste, ormai la carta sta sparendo e soprattutto le testate locali non sono più lette da nessuno. Quali sono quindi i canali da utilizzare oggi? Ad esempio Facebook. Ma occhio all’utilizzo che se ne fa, avere una pagina del proprio ristorante non è sufficiente. E’ fondamentale imparare a gestire e usare Facebook Ads, che è un servizio a pagamento. Proprio perchè è a pagamento funziona e l’investimento è minimo. Ti costa comunque nettamente meno che far stampare carta su carta.   2. NON FIDELIZZARE I CLIENTI  Alla creazione di una promozione si dovrebbe sempre avere ben chiaro in testa l’obiettivo finale. Bisogna fare attenzione a non incappare in più lavoro e più incasso lordo che si trasformerà in tasse da pagare. Se il tuo ristorante fa il pienone in un giorno della settimana in cui tu non sei preparato all’afflusso, si creeranno più disagi che benefici. E questo porterà molti clienti a non tornare. L’obiettivo del far pubblicità al tuo ristorante deve essere quello di acquisire nuovi clienti e fidelizzarli al fine di farli tornare. Sembra banale ma non lo è. Bisogna considerare gli incassi nel lungo periodo senza pretendere tutto e subito. E’ più importante valutare l’incasso da qui a uno, due o cinque anni che nella settimana subito dopo aver lanciato una nuova promozione. Quindi parole d’ordine: AUMENTARE LA PROPRIA CLIENTELA! Ogni persona che entrerà nel tuo locale e diventerà un nuovo cliente contribuirà al tuo successo e vorrà dire che stai centrando il tuo obiettivo.   3. NON CREARE UN VERO VANTAGGIO PER IL PROPRIO CLIENTE  La gente ormai è assuefatta dalla pubblicità, non se ne rende neanche più conto per quanta ce n’è. E il risultato qual è? Che se pubblichi un annuncio o un’inserzione, le persone sfoglieranno distratte la tua pagina senza neanche ricordarsi cosa hanno letto. E tu hai sprecato soldi inutilmente. Cosa deve avere una buona pubblicità, online, per avere successo?
  • Deve essere geolocalizzata: questo colpisce maggiormente l’attenzione del lettore, che sa subito dove si trova il ristorante pubblicizzato.
  • E’ necessaria un’immagine accattivante
  • Deve proporre un reale vantaggio per il cliente: quindi è consigliato inserire prezzi vantaggiosi che attirano chi legge.
  • Bisogna pubblicare all’ora giusta: se state proponendo un menù è ottimo farlo tra le 11 e le 12 quando la gente comincia ad avere fame e a pensare dove passare la propria pausa pranzo.
Altri piccoli accorgimenti sono:
  • Inserire un omaggio: esempio nel menù scrivere “bibita in omaggio” per attirare ancora di più il cliente.
  • Inserire un invito all’azione: un pulsante “prenota ora” per esempio si può rivelare molto efficace.
  Francesco Squillace  Fondatore di StartAPP Food   Se non vuoi continuare a commettere sempre gli stessi errori e vuoi fare marketing nella maniera più efficace possibile, SCARICA subito la mia GUIDA GRATUITA >>> https://startappfood.com/risorse-gratuite/    

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto